Biblioteca Numismatica "G. Crapanzano"
Libri italiani di Numismatica e Cartamoneta
Il collezionismo di banconote italiane è una disciplina relativamente giovane, soprattutto se paragonata a quella delle monete. Per oltre due secoli la cartamoneta è stata considerata principalmente uno strumento funzionale alle transazioni commerciali, stampata per assolvere a una precisa necessità economica e, al più, utilizzata come mezzo per diffondere presso la popolazione l’effigie del sovrano o gli emblemi dello Stato. Non sorprende, quindi, che fino al secondo dopoguerra i collezionisti fossero pochissimi e non organizzati in circoli o associazioni strutturate.
Questa condizione ha inevitabilmente influito sulla produzione editoriale del settore, costituita fino ad allora da opere destinate per lo più agli “addetti ai lavori” e stampate in tirature estremamente limitate. Chi oggi desideri entrare in possesso di un testo di quel periodo si trova spesso di fronte a difficoltà non solo di reperimento, ma persino di semplice consultazione. Ne consegue che la creazione di una Biblioteca Numismatica specificamente dedicata alla cartamoneta, alla sua circolazione e alla sua conservazione a fini collezionistici, non sia mai stata perseguita in maniera sistematica. Si conoscono alcuni tentativi, portati avanti sia da collezionisti che da biblioteche, ma anche in questi casi, pur disponendo di migliaia di volumi, la sezione relativa alla cartamoneta raramente supera poche decine di titoli.
In questo scenario si inserisce l’attività di Gerardo Vendemia, che parallelamente al collezionismo di banconote ha intrapreso una sistematica raccolta di pubblicazioni sull’argomento: libri, riviste, appunti di studiosi e ricercatori. La collezione si è formata nel tempo attraverso l’acquisizione di singoli volumi e, in alcuni casi, di intere raccolte, tra cui spicca quella del prof. Guido Crapanzano, cui la biblioteca è oggi intitolata.
Attualmente la raccolta comprende oltre 300 libri, italiani e stranieri, più di 200 riviste, numerosi cataloghi d’asta e un ricco corpus di appunti. I collezionisti interessati a consultare uno o più testi possono richiedere informazioni o fissare un appuntamento attraverso la sezione contatti.


CONFERIMENTI
Da autore o editore
Gerardo Vendemia accetta per la biblioteca le nuove pubblicazioni numismatiche da parte di autori o editori, garantendone l’inserimento nel pubblico elenco.
Da collezionista
Qualsiasi collezionista può donare la propria collezione di pubblicazioni. Su richiesta del donatore, sarà citata la provenienza.