Donazioni
Donato al Museo della Banconota il progetto della prima “banconota” italiana
Il giorno 13 febbraio 2025, presso Palazzo Koch, sede della Banca d’Italia, Gerardo Vendemia ha ufficialmente donato al Museo della Banconota un esemplare unico, dal valore storico inestimabile, che ha personalmente collocato all’interno della teca predisposta, ovvero il “disegno originale delle lire mille” emesse dalle Regie Finanze di Torino il 1 gennaio 1746.
La serie a cui appartiene rappresenta primo esempio di cartamoneta nei territori italiani, sotto Carlo Emanuele III di Savoia. Il disegno può dunque configurarsi come assoluto punto di origine delle banconote italiane, il vertice di un immaginario albero genealogico della cartamoneta del nostro Paese. Difatti la raffigurazione, in negativo, era necessaria per preparare i cliché con cui sarebbero stati stampati i biglietti. La sensibilità che a quel tempo un privato ebbe nel salvare dalla distruzione il progetto ci appare oggi naturale, ma è straordinaria se contestualizzata nel XVIII secolo.
Dei tagli previsti da 100, 200, 500, 1000 e 3000 lire, quello da mille è certamente il più iconico. Durante il XIX secolo e metà del XX secolo (fino al 1945) rappresentò il valore più elevato emesso dagli istituti di credito italiani. Anche a seguito dell’introduzione di tagli maggiori, la banconota da 1.000 lire ha continuato ad “abitare” i portafogli degli italiani fino all’arrivo dell’euro, unico valore stampato dalla Banca d’Italia, senza soluzione di continuità, dalla sua fondazione, nel 1893, al 2002.
Il disegno impreziosisce la straordinaria collezione di cartamoneta della Banca d’Italia. Gerardo Vendemia ha motivato la sua scelta come esigenza di condivisione di quella grande emozione che aveva provato quando per la prima volta aveva analizzato il disegno originale.
Donata al Museo Casa di Goethe una cedola da 9 scudi del Banco di Santo Spirito di Roma
Il 14 novembre 2024 Gerardo Vendemia ha donato una cedola da 9 scudi del Banco di Santo Spirito di Roma, stampata nel 1786, al Museo Casa di Goethe.
La cedola, esposta al pubblico nell’ambito del percorso museale, si unisce a una similare emessa però dal S. Monte di Pietà di Roma e già di proprietà del Museo.
Attraverso la donazione, il Museo completa le tipologie di cartamoneta che erano in circolazione nello Stato Pontificio durante il viaggio di Goethe in Italia.
Nell’occasione, Gerardo Vendemia ha ricevuto il ringraziamento personale e l’accoglienza di tutto il personale del Museo e in particolare quello del Direttore Dr. Gregor H. Lersch.